La posizione geografica, al centro delle tre province salentine, permette al Villaggio Turistico Malibuù di essere il punto di partenza per escursioni quotidiane verso numerosi itinerari tematici legati alla storia, alla religione e al patrimonio artistico-culturale della Puglia. Vi consigliamo
 (clicca sulle foto per ingrandirle): 
    ORIA(BR)- a circa 4 Km dal Villaggio
    
      
        |   |  | Al centro dei due mari che bagnano la Puglia, si erge maestosa una città   antica e ospitale dove arte, leggende e tradizioni si intrecciano in   una storia lunga tremila anni. Oria costituisce una vera perla del Salento con i suoi vicoli caratteristici, il Castello Federiciano, la Cattedrale, il santuario di S. Cosimo ecc. Famoso e suggestivo poi è il "Torneo dei Rioni" che si svolge ogni anno nei primi di agosto e attrae molti turisti. | 
    
    OSTUNI (BR)- a circa 35 Km dal Villaggio ( più o meno 40 minuti)
    
      
        |   |  | Ostuni è detta la "città bianca". La parte antica della città sorge sull'ultimo   lembo della Murgia meridionale nella provincia di Brindisi, sulla cima di un   colle a pareti ripidissime, e il suo nome, secondo la tradizione, deriva dal   greco "Astu-neon", città nuova, costruita con ogni probabilità "circa duemila   anni fa" sui resti di una città più antica.  | 
    
    ZOO SAFARI DI FASANO (BR)-a circa 70 Km dal Villaggio (più o meno un'ora e mezza)
    
      
        |   |  | Lo Zoo Safari di Fasano è il Parco   faunistico pedonale ed il Parco divertimenti annessi più grande d’Italia ed uno   dei maggiori d’Europa. Si estende per ben 140 ettari e ospita circa   200 differenti specie animali per un totale di circa 1700 ospiti del regno   animale | 
    
    ALBEROBELLO (BA)-circa 60 Km E CASTELLANA GROTTE (BA)- a circa 80 Km 
    
      
        |   |  | ALBEROBELLO- E' un pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da   trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse   architettonico riconosciuto nel 1996 Patrimonio Mondiale dell'Umanità   dall' UNESCO | 
      
        |  |  |  | 
      
        |   |  | GROTTE DI CASTELLANA- Un viaggio all'interno del più grande complesso carsico italiano mai esplorato   dall'uomo, tre chilometri tra caverne e voragini dai nomi mitologici e   fantastici ( a poca distanza dalle grotte vi è il "Parco dei Dinosauri" ).  | 
    
    LECCE-a circa 50 Km dal Villaggio (più o meno un'ora) 
    
      
        |   |  | Lecce ha origini molto antiche. E' ricca di monumenti e di opere d'arte e presenta un patrimonio artistico di epoca romana, tuttavia la città appartiene al periodo Barocco. Tra i monumenti di epoca romana ricordiamo l' Anfiteatro e il Teatro romano, entrambi del secondo secolo dopo Cristo; risalgono invece ad epoca barocca la Basilica di Santa Croce, la più bella chiesa di Lecce con annesso convento dalla meravigliosa facciata ora sede della Prefettura.  | 
    
    OTRANTO (LE) -a circa 100 Km dal Villaggio (più o meno un'ora e mezza) 
    
      
        |   |  | Lecce ha origini molto antiche. E' ricca di monumenti e di opere d'arte e presenta un patrimonio artistico di epoca romana, tuttavia la città appartiene al periodo Barocco. Tra i monumenti di epoca romana ricordiamo l' Anfiteatro e il Teatro romano, entrambi del secondo secolo dopo Cristo; risalgono invece ad epoca barocca la Basilica di Santa Croce, la più bella chiesa di Lecce con annesso convento dalla meravigliosa facciata ora sede della Prefettura.  | 
    
    GALLIPOLI (LE)-circa 65 Km E SANTA MARIA DI LEUCA (LE)-circa 110 Km
    
      
        |   |  | GALLIPOLI-Si affaccia sul mar Ionio, sulla costa occidentale della penisola salentina. La   città di Gallipoli si divide in due parti, il "Borgo" ed il Centro Storico. Il   Borgo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si   protende nello Jonio verso ovest; il Centro   Storico, invece, si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terra   ferma attraverso un ponte seicentesco ad archi | 
      
        |  |  |  | 
      
        |   |  | SANTA MARIA DI LEUCA-Un posto affascinante come pochi al mondo. Scenari inconfondibili, tra scogliere e mare cristallino. Per la sua collocazione geografica, gli antichi romani la chiamavano “De finibus terrae”, che sta a significare luogo “alla fine della terra”. |